Bibliografia Giulietto Chiesa: libri, opere, saggi e curiosità
La bibliografia di Giulietto Chiesa è estremamente ricca e variegata. Giornalista, scrittore e politico, Giulietto Chiesa è stato una delle voci più controcorrente e indipendenti del panorama mediatico italiano e internazionale. La sua produzione letteraria comprende saggi di geopolitica, libri di inchiesta, pamphlet di denuncia, opere di riflessione politica e testi dedicati all’informazione e ai media.
Conosciuto per la sua carriera di corrispondente da Mosca e per le posizioni critiche verso la politica estera statunitense e le strategie NATO, Chiesa ha scritto e curato numerosi volumi che ancora oggi rappresentano un punto di riferimento per chi vuole comprendere la geopolitica contemporanea.
Biografia di Giulietto Chiesa
Giulietto Chiesa nacque il 4 settembre 1940 ad Acqui Terme, in provincia di Alessandria. Fin da giovane si interessò di politica e attivismo, entrando nella Federazione Giovanile Comunista Italiana e ricoprendo ruoli dirigenziali all’interno del PCI.
Dopo una prima esperienza nella politica italiana, intraprese la carriera giornalistica. Negli anni Ottanta divenne corrispondente da Mosca per L’Unità, raccontando in prima persona eventi epocali come la Perestrojka, la Glasnost e il crollo dell’Unione Sovietica. Successivamente collaborò con diverse testate come La Stampa e Il Manifesto, oltre a televisioni italiane e straniere.
Nel 2004 fu eletto al Parlamento Europeo, dove si occupò di relazioni internazionali, commercio globale e politiche culturali. Dopo l’esperienza politica, fondò progetti di informazione indipendente come Megachip e partecipò alla creazione del documentario Zero – Inchiesta sull’11 settembre, noto per la sua lettura critica degli attentati dell’11 settembre 2001.
Giulietto Chiesa è scomparso il 26 aprile 2020, lasciando un patrimonio di idee, libri e inchieste che continuano a stimolare il dibattito su media, guerra e geopolitica.
Bibliografia completa di Giulietto Chiesa
Ecco l’elenco cronologico delle opere di Giulietto Chiesa, comprensivo di libri minori, volumi collettivi e saggi, con brevi descrizioni e curiosità.
Anni ’80 – Le origini
-
Obiettivo Teheran. Il blitz di Carter e i suoi retroscena (1980)
Primo libro di Giulietto Chiesa, dedicato alla crisi degli ostaggi in Iran. Già in quest’opera emergono i temi che segneranno la sua carriera: geopolitica, strategie di potere e ruolo degli Stati Uniti. -
L’Urss che cambia (1987, con Roj Medvedev)
Analisi delle trasformazioni sovietiche, scritta insieme allo storico russo dissidente Roj Medvedev. -
La rivoluzione di Gorbačëv. Cronaca della Perestrojka (1989, con Roj Medvedev)
Un libro che racconta dall’interno i cambiamenti portati da Gorbačëv, frutto dell’esperienza diretta di Chiesa come corrispondente a Mosca.
Anni ’90 – Il crollo dell’URSS e la nuova Russia
-
Transizione alla democrazia. La nascita delle forze politiche in URSS (1990)
Racconto delle prime fasi della transizione politica sovietica verso il multipartitismo. -
Cronaca del golpe rosso (1991)
Analisi dettagliata del tentato golpe sovietico e della crisi politica interna al Cremlino. -
Da Mosca. Alle origini di un colpo di Stato annunciato (1993)
Saggio che descrive la trasformazione russa come un processo non spontaneo ma guidato da interessi politici interni ed esterni. -
Russia addio (1997)
Libro tradotto anche in russo e in cinese, che descrive la Russia post-sovietica e le sue sfide. -
Roulette russa. Cosa succede nel mondo se la Russia va in pezzi (1999)
Chiesa esplora scenari globali che deriverebbero da un eventuale collasso della Russia, mettendo in luce rischi geopolitici enormi.
Anni 2000 – Globalizzazione, guerre e media
-
Afghanistan anno zero (2001, con Vauro)
Analisi geopolitica arricchita dalle illustrazioni di Vauro, sul contesto afghano dopo l’11 settembre. -
G8/Genova (2001)
Resoconto diretto dei fatti di Genova 2001, uno dei momenti più controversi della storia recente italiana. -
La guerra infinita (2002)
Un testo che anticipa il concetto di “guerre senza fine” che caratterizzeranno il nuovo millennio. -
La guerra come menzogna (2003)
Breve pamphlet in cui Giulietto Chiesa denuncia la manipolazione dell’informazione in tempo di guerra. -
Superclan. Chi comanda l’economia mondiale? (2003, con Marcello Villari)
Indagine sulle élite economiche globali e sul potere occulto che controlla i mercati. -
Invece di questa sinistra (2004)
Un libro di riflessione politica dedicato alla sinistra italiana e al suo futuro. -
I peggiori crimini del comunismo (2004, con Vauro)
Opera corale che documenta gli orrori storici del comunismo con testi e vignette satiriche. -
Cronache marxziane (2005)
Critica alle ideologie dominanti e al sistema economico contemporaneo, scritto in chiave provocatoria. -
Il libretto rosso, ovvero la cazzata Potiomkin (2006, con Vauro)
Titolo ironico e provocatorio che unisce satira e critica politica. -
Prima della tempesta (2006)
Raccolta di saggi che analizzano segnali e tendenze che anticipano crisi globali. -
Zero. Perché la versione ufficiale sull’11/9 è un falso (2007)
Libro-inchiesta legato al documentario Zero, che mette in discussione la versione ufficiale sugli attentati dell’11 settembre. -
Le carceri segrete della CIA in Europa (2007, con Francesco De Carlo e Giovanni Melogli)
Indagine sulle prigioni segrete e le extraordinary renditions.
Anni 2010 – Critica alla NATO e alla politica occidentale
-
Il candidato lettone (2010)
Testo allegorico e satirico che esplora le dinamiche politiche europee. -
Zero 2. Le pistole fumanti (2011)
Seguito del primo Zero, con nuove prove e documenti sull’11 settembre. -
Barack Obush (2011, con Pino Cabras)
Analisi delle politiche americane sotto Obama, visto come continuatore delle strategie di Bush. -
Invece della catastrofe (2013)
Un invito a costruire alternative politiche e sociali per evitare un collasso globale. -
È arrivata la bufera (2015)
Un testo che analizza tensioni internazionali e conflitti contemporanei. -
La congiura lituana (2015, introduzione di Chiesa)
Indagine storica sulle vicende poco note che portarono alla fine dell’URSS. -
Putinfobia (2016)
Analisi della russofobia e della narrazione occidentale contro la Russia.
Ultimi anni e opere postume
-
Chi ha costruito il Muro di Berlino? La guerra come menzogna (2019)
Lettura critica della storia del Muro di Berlino e della Guerra fredda. -
G8. Genova 2001 (riedizione aggiornata, 2021)
Nuova edizione con riflessioni a distanza di anni sui fatti di Genova.
Caratteristiche della bibliografia di Giulietto Chiesa
La produzione di Giulietto Chiesa può essere suddivisa in tre grandi filoni tematici:
-
Russia e URSS – Numerosi libri analizzano la storia sovietica e post-sovietica, dal crollo dell’URSS ai rapporti tra Russia e Occidente.
-
Informazione e media – Saggi che denunciano la manipolazione delle notizie, il ruolo dei media nella costruzione della realtà e la propaganda di guerra.
-
Geopolitica globale – Analisi delle strategie militari ed economiche che governano il mondo contemporaneo, con particolare attenzione agli Stati Uniti e alla NATO.
Eredità di Giulietto Chiesa
La bibliografia di Giulietto Chiesa rappresenta non solo un archivio di libri, ma anche una testimonianza di pensiero critico e indipendente.
Le sue opere continuano a stimolare dibattiti su guerra, informazione e potere globale. Anche se alcune tesi sono state contestate o considerate controverse, la sua voce resta fondamentale per chi cerca di comprendere i retroscena della politica internazionale e il ruolo dei media nella società moderna.